Intel Core I7-13700 Processor Lga 1700 30M Cache,Up to 5.20 Ghz
₹34,589.00
- 30M Cache, up to 5.20 GHz
,

Intel Core I7-13700 Processor Lga 1700 30M Cache,Up to 5.20 Ghz
₹34,589.00
Lewis S. –
If you’re not in need of the overclocked K model, or the raw power of the 13th Gen i9, this processor will have you covered for almost anything and not even struggle doing it. I specifically use a lot of emulators, and emulators for newer systems such as yuzu and especially RPCS3 rely heavily on the power of your processor. This thing has handled everything I’ve thrown at it, even more demanding emulated PS3 titles such as Persona 5.
GA –
Ero indeciso per la costruzione della mia prima build, non da gaming premetto, tra questo modello ed il 13700K.
Per la decisone è stata determinante la scelta della scheda madre, ossia, non volendo spendere una fortuna per una Z790 Asus ProArt, perchè la mia bull si basa su un progetto interamente ProArt.
Leggendo che l’i7 della 14a gen oltre a consumare molto aveva anche problemi di riscaldamento, mi sono soffermato sulla generazione precedente.
Vengo da un i7 7700T, che non mi ha mai dato problemi, ed ancora oggi riusciva egregiamente a fare il lavoro richiesto.
Mi sono visto un video interessante in rete sul confronto tra l’i7 13700 e l’i7 13700K, ho potuto cosi collegare quanto riportato da questo video, con la bella recensione fatta da un utente qui che aveva inizialmente scelto la serie K per poi passare alla serie non K.
In sostanza, questo processore riesce a battere la versione non K nei lavori dove si sfrutta la GPU dello stesso processore.
Ad esempio per applicazioni di foto editing è più performante la serie K, mentre per i rendering è più performante la serie non K.
Pertanto, la scelta nel mio caso è stata semplice visto che non volevo andare su una Z790 e visto che volevo andare su un dissipatore ad aria (ho scelto il DeepCool Assassins 4).
Poi ho avuto la fortuna di prendere una versione “usato come nuovo”, dove a parte la scatola danneggiata non c’erano altri segni di usura, compreso il dissipatore in dotazione.
Il dissipatore in dotazione viene già fornito con la pasta termica inserita, e senza opportuna protezione (orribile), per cui se fosse stato usato si sarebbe vista la pasta termica deformata (era intatta).
Ovviamente, non l’ho usato.
Per essere certi che il processore fosse OK, ho scaricato direttamente il programma Intel per la verifica hardware dei processori, lanciato il programma ho visto che era ok e non ha segnalato alcuna anomalia.
Al momento mi ritengo soddisfatto della scelta, non l’ho usato per chissà che cosa.
Non appena lo utilizzerò in maniera continuativa, e massiccia, con programmi cad, gis e quant’altro aggiornerò la recensione.
Per il momento mi sento di consigliarlo a chi sta cercando buone prestazioni e stabilità per una build da lavoro.
Batmazon –
Indeciso fino all’ultimo tra I7-13700K e I7-13700. Alla fine ho optato per quest’ultimo e spiego le motivazioni di seguito.
Pagato una trentina di euro in meno rispetto alla versione K (overcloccabile). Al di la di questo, non essendo interessato a smanettare per l’overclocking, ho risparmiato conseguentemente un 60ina di € anche anche sulla scelta della scheda madre. Anziché comprarne una della serie Z, ho scelto di abbinare questa CPU ad un’ottima (imho) ASUS TUF Gaming B760-PLUS WIFI.
Segnalo infine che, a parità di hardware, ho avuto la possibilità di testare con Cinebench R23 entrambi i processori I7-13700 e I7-13700K (alla frequenza stock).
Di seguito i risultati emersi dopo numerosi test ripetuti:
13700K: circa 27.500 punti con MultiCore Enhancement (MCE) spento.
13700K: circa 28.000 punti con MultiCore Enhancement (MCE) sbloccato.
13700: circa 24.000 punti con MultiCore Enhancement (MCE) spento.
13700: circa 28.500 punti con MultiCore Enhancement (MCE) sbloccato <– Più del 13700K!
Per qualche strano motivo (che ignoro tuttora), l’attivazione da BIOS del multicore enhancement (tra l’altro bloccato a 90°, ma si potrebbe sbloccare completamente, guadagnando altri 500-1.000 punti) non genera quasi nessun miglioramento sulla versione K. Al contrario sulla versione “non K” il miglioramento è significativo, andando addirittura ad equiparare e superare leggermente la controparte K.
Configurazione:
Windows 10 Pro
Intel core I7-13700 & Intel core I7-13700K
ASUS TUF RTX 3070 Ti
ASUS TUF Gaming B760-PLUS WiFi
32GB RAM DDR5 5600Mhz
512GB Samsung SSD 860 EVO
Sharkoon WPM Gold Zero 750W
Cliente Amazon –
Funciona sin problemas.
Luca –
partendo dai difetti, posso dire che scalda molto.
ora passiamo alle promesse che mantiene, le prestazioni sono ottime, e i benchmark che potete trovare su internet vengono confermati se provate a far girare lo stesso programma di test. A patto di riuscire a tenerlo sui 80 gradi massimi, il suo lavoro lo fa e non perde un colpo.
inoltre mi sento di consigliare il venditore in questione, che mi è venuto incontro con la scelta del corriere, e impacchettando in modo adeguato un componente tanto fragile quanto importante.